Il sasso spaccato , o più comunemente “spaccato”, è una particolare variante dei ciottoli del Piave. Questo sasso presenta una facciata detta a spacco, risultato della divisione in due parti del ciottolo originario. Il lato che viene definito spaccato è solitamente piatto, ciò consente il suo utilizzo nella composizione di paramenti murari di rivestimento. Per questo motivo il sasso spaccato, che va ad arricchire la vasta gamma di prodotti offerti dall’azienda specializzata di Cimadolmo, in provincia di Treviso, viene ritenuto uno dei prodotti della tradizione nell’arte di costruire edifici e utile ed elegante per quanto riguarda la scelta di sassi per la pavimentazione.
Molto spesso questo tipo di ciottolo viene impiegato per la creazione di pavimentazione in sassi da esterno, come marciapiedi o le strade, perché la sua superficie irregolare assicura un’aderenza ampia.
Il sasso spaccato permette di realizzare una pavimentazione architettonica dal notevole effetto scenografico. Questo sasso possiede una grande varietà di colorazioni e la sua duttilità consente di utilizzarlo sia in spazi esterni sia in spazi interni. Non di rado questo sasso viene utilizzato anche nella realizzazione di piscine, parchi a tema, rotonde spartitraffico e giardini pubblici. Il suo aspetto lo conferma la scelta ideale per la riqualificazione dell’arredo urbano, grazie soprattutto ai numerosi effetti cromatici e architettonici che è possibile realizzare.
Il prodotto "spaccato" non è soggetto ad obbligo di marcatura CE in quanto non esiste una norma UNI EN specifica per questo prodotto; l'azienda ha deciso di condurre un'analisi sulle caratteristiche tecniche dei materiali sulla base di due normative: la UNI EN 1341:2013 e la UNI EN 1342:2013 che più si avvicinano ai nostri prodotti. Di seguito vengono riportati i risultati delle prove previste dalle due normative.
Via Passo Lovadina 1 - 31010 Cimadolmo (TV)
+39 0422 743037 | marketing@gemmedelpiave.it
P.I. 02199700267 | Informazioni Legali | Privacy Policy e Cookie Policy