L’acciottolato è il prodotto più noto della ditta di Cimadolmo.
È il tipico sasso del Piave, che si incontra facilmente passeggiando sul greto del fiume.
Dalla forma rotonda e dalla superficie liscia, questo sasso presenta diverse tonalità che variano dal grigio scuro all’ocra o al bianco perla. Questa varietà di colori permette di impiegare l’acciottolato per realizzare pavimentazione in sassi e creazioni sempre nuove, originali e uniche.
L'acciottolato viene utilizzato da secoli per la creazione di pavimentazioni esterne grazie alla sua durabilità e versatilità. Nelle
pavimentazioni esterne di Venezia e della provincia, oltre che in luoghi come Treviso, Belluno e Pordenone, è particolarmente richiesto dalla nostra azienda per restauri e progetti di conservazione di spazi storici, dove l'aspetto estetico deve integrarsi armoniosamente con l'ambiente circostante.
Uno degli impieghi più comuni dell’acciottolato è costituito dalla realizzazione di pavimentazioni cittadine, di piazze o intere vie, o della tradizionale codolà, la pavimentazione esterna tipica delle ville venete.
I sassi per pavimentazione del Piave vengono utilizzati molto spesso nei restauri e prevedono diversi tipi di posa. La posa dell’acciottolato può essere effettuata in diversi modi, come quella piatta o verticale, a seconda delle esigenze del progetto e delle preferenze estetiche del committente. La posa più comune resta la posa piatta, perché crea un piano di appoggio confortevole.
Il materiale acciottolato non è soggetto ad obbligo di marcatura CE in quanto non esiste una norma UNI EN specifica per questo prodotto; l'azienda ha deciso di condurre un'analisi sulle caratteristiche tecniche dei materiali sulla base di due normative: la UNI EN 1341:2013 e la UNI EN 1342:2013 che più si avvicinano ai nostri prodotti. Di seguito vengono riportati i risultati delle prove previste dalle due normative.
Grazie alla sua lunga tradizione, l’acciottolato del Piave è particolarmente adatto per chi desidera riprodurre lo stile delle antiche pavimentazioni venete. Nelle pavimentazioni esterne di Venezia, questo materiale si integra perfettamente con edifici storici e contesti architettonici di pregio. Tuttavia, grazie alla sua versatilità, l’acciottolato può essere utilizzato anche in progetti di design moderno, dove l'elemento naturale e rustico viene valorizzato in modo innovativo.
La posa dell'acciottolato richiede esperienza e professionalità. I ciottoli possono essere disposti in modo uniforme o casuale, creando motivi geometrici o più liberi, a seconda delle preferenze del cliente. Per garantire una pavimentazione uniforme e resistente nel tempo, è importante che la posa sia eseguita su una base adeguata e con l'utilizzo di materiali di qualità.
In un’epoca in cui l’attenzione alla sostenibilità è sempre più forte, scegliere l’acciottolato per le vostre pavimentazioni esterne a Venezia significa optare per un materiale naturale e a basso impatto ambientale.
Il ciottolo del Piave, infatti, essendo raccolto in modo naturale, non richiede particolari processi di lavorazione che impattino negativamente sull’ambiente. Questo lo rende una soluzione eco-friendly, ideale per chi cerca un materiale per pavimentazioni da esterni che siano duraturi e rispettosi della natura. Inoltre, l'utilizzo dell'acciottolato contribuisce a mantenere l'estetica tradizionale del territorio, valorizzando la bellezza del paesaggio locale.
Via Passo Lovadina 1 - 31010 Cimadolmo (TV)
+39 0422 743037 | marketing@gemmedelpiave.it
P.I. 02199700267 | Informazioni Legali | Privacy Policy e Cookie Policy